Sebbene gennaio sia il primo mese dell’anno, settembre da sempre segna l’inizio, la ripresa. Un prima e un dopo delineano l’inizio della scuola: c’è chi ha finito un percorso di studi, chi lo comincia e chi lo cambia. Serenissima Ristorazione accompagna i genitori con qualche idea per le merende, con la preparazione del pranzo nelle mense scolastiche e con qualche suggerimento per le cene in famiglia.
I genitori sono divisi a metà: da una parte hanno finito di organizzare l’estate dei piccini e di preoccuparsi delle compagnie frequentate dai più grandi, dall’altra parte ricominciano con la frenesia. La ripresa della scuola per mamma e papà significa infatti ripiombare nel vortice: la comunicazione con la scuola, il seguire i compiti, le interrogazioni e le verifiche, la preparazione delle merende, cercare di equilibrare i menù, incrociando le varie richieste, ma anche organizzare al millimetro i tempi per incastrare il proprio lavoro, le proprie esigenze a quelli dei figli.
I fanciulli in crescita necessitano di un’alimentazione equilibrata e sana, che non li appesantisca ma, anzi, che dia loro l’energia giusta per affrontare l’impegno scolastico.
Alcune idee per preparare merende sane possono essere: frutta secca, succo di frutta e cracker, pane e marmellata, yogurt alla frutta e cereali, pane e bresaola, frutta fresca, taralli e formaggio.
Molte scuole hanno al loro interno la mensa, spesso gestita da Serenissima Ristorazione. I menù vengono creati per avere un equilibrio settimanale: l’alternanza tra carboidrati, proteine, vitamine fa sì che nei cinque pasti somministrati ci sia la totalità dell’esigenza nutrizionale. Se a casa il bambino riesce a saltare il pasto, favorendo la sua preferenza, occorre riuscire a motivarlo al consumo della totalità dei cibi.
Il pranzo a scuola è un’ottima educazione: con l’aiuto delle insegnanti, per i più piccoli, e il confronto con il gruppo di pari possono cambiare i gusti e le preferenze, senza nessuna spinta genitoriale.
La cena dovrebbe rappresentare il momento in cui tutta la famiglia si siede a tavola, dopo la giornata di scuola e lavoro, e chiacchiera amabilmente. Spesso però diventa il momento di scontro perché “a me questa cosa non piace”, “voglio mangiare questo..” e così chi prepara la cena, mamma o papà, si ritrova a far fronte a menù diversi e spesso disarmonici con quanto assunto nel resto della giornata. Logico è che mangiare per due volte pasta o carboidrati in un giorno non va bene, ma non è sano nemmeno mangiare solo verdure tutto il giorno e quindi cosa fare?
La tradizione italiana riserva un sacco di soluzioni ideali per soddisfare le esigenze di grandi e piccini e avere un piatto che vada bene ad entrambi: il polpettone, le polpette, la torta salata, le zuppe, le insalate, i risotti sono solo alcune delle idee che si possono mettere in campo per mescolare proteine, vitamine, carboidrati, grassi e fibre. Con un solo menù si possono quindi soddisfare gusti ed esigenze nutritive.
Serenissima Ristorazione augura che l’inizio scuola sia quest’anno diverso dall’anno scorso: sebbene molte cose lo ricordino, l’augurio è che ci sia più confronto, più gruppo e più comunità. Che si ritorni a festeggiare insieme, a condividere le pietanze, a brindare senza paura di toccarsi. E che il tavolo rappresenti nuovamente un punto d’unione.
PROJECT FINANCING
CERTIFICAZIONI
CORPORATE GOVERNANCE
RESPONSABILITÀ SOCIALE
GDPR (Privacy)
PRODUZIONE
LAVORA CON NOI
TAG SERENISSIMA AR
RUBRICHE
Viale della Scienza, 26
36100 Vicenza IT
Tel +39 0444 348400
Fax +39 0444 348482
info@grupposerenissima.it
Per richiedere informazioni sul servizio di ristorazione scolastica, inviare una mail
agli indirizzi mail:
mensa."nomecomune"@grupposerenissima.it
esempio: mensa.padova@grupposerenissima.it
© 2022 Serenissima Ristorazione •
C.F.
e P.I. 01617950249
credits Slowmedia