Ogni azienda è composta da due capitali: l’economico e l’umano. Se il primo si quantifica in numeri, cifre, somme, il secondo non è quantificabile. Il capitale umano è infatti l’insieme di competenze, regole non scritte, esperienze condivise, relazioni che fanno la differenza, assicurando all’azienda innovazione ed evoluzione. Serenissima Ristorazione, anche di fronte al dilagare della pandemia di COVID e della crisi conseguente, ha deciso di reagire investendo sulla riorganizzazione, dando maggiore attenzione allo sviluppo delle risorse umane. Scegliendo la certificazione Family Audit, Serenissima Ristorazione evidenzia uno dei suoi obiettivi: innovare il modello organizzativo/decisionale tra la sede centrale ed i responsabili nei territori, rendendoli dei manager protagonisti del cambiamento.
Gli interessi dell’organizzazione possono però essere coerenti con i bisogni di conciliazione vita-lavoro dei lavoratori? Per rispondere a questa domanda, Serenissima Ristorazione sta attuando il Family Audit, lo standard adottato dalla Provincia Autonoma di Trento sulla conciliazione famiglia-lavoro, certificato dall’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili che permette di adottare politiche di gestione del personale orientate al benessere dei propri dipendenti e delle loro famiglie, nonché alla crescita aziendale.
L’obiettivo primario del Family Audit è di aiutare le organizzazioni a realizzare un bilanciamento efficace, duraturo ed economicamente sostenibile tra gli interessi dell’organizzazione e quelli dei lavoratori con l’introduzione di misure coerenti ai loro bisogni di conciliazione vita-lavoro.
L’iter di certificazione Family Audit si snoda attraverso un processo, partecipato e sistematico, di analisi, monitoraggio e valutazione dello stato di attuazione e dell’impatto degli interventi di conciliazione vita – lavoro. Il percorso viene supportato tecnicamente da consulenti e valutatori accreditati, iscritti al Registro dei consulenti e valutatori Family Audit, e dall’ausilio di una piattaforma informatica denominata “GeAPF Family Audit”.
il processo per ottenere la certificazione si sviluppa su varie fasi consequenziali: fase preliminare, processo dell’organizzazione, valutazione, ottenimento certificazione base, fase attuativa, rilascio certificazione finale. Serenissima Ristorazione è nella fase attuativa: per tre anni vengono messe in pratica le azioni stabilite e definite nel Piano aziendale.
Dopo un processo di analisi, sistematica e partecipata, il Family Audit si manifesta oggi con un Piano aziendale che introduce in Serenissima Ristorazione interventi culturali, comunicativi e strutturali di tipo organizzativo, finalizzati ad innovare ed efficientare i processi organizzativi e la gestione degli occupati.
Serenissima Ristorazione, con il Family Audit, entro la fine del progetto avrà:
– sperimentato una nuova modalità di progettazione degli appalti per bilanciare l’orario di lavoro;
– effettuato una mappatura dei modelli organizzativi per efficientare l’organizzazione del lavoro;
– implementato un nuovo sistema di videoconferenza, limitando così le trasferte e realizzando incontri e riunioni presso la sede;
– analizzato e chiarito i ruoli e le mansioni di Capo Area, Capo Divisione e Ispettore, evidenziando la competenza del management;
– sviluppato una comunità di pratiche tra ispettore, coordinatori e responsabili di area;
– predisposto un funzionigramma e una comunicazione ad hoc per i nuovi assunti;
– fatto crescere il Welfare aziendale, con riunioni propedeutiche per conoscere il fondo predisposto e per creare un piano flexible benefit per i dipendenti;
– attivato un servizio di compilazione 730 per dipendenti in alcuni territori;
– realizzato il servizio di pasti solidali,
– definito indicatori specifici correlati alla diffusione della dieta mediterranea nell’ottica di uno stile di vita sano.
Il Family Audit di Serenissima Ristorazione sta permettendo di gestire cambiamenti interni all’organizzazione con un percorso strutturato, che promuove le diverse componenti aziendali e la cultura della conciliazione tra vita e lavoro. Nell’attuazione, Serenissima Ristorazione sta notando effetti positivi sul clima organizzativo, sulla motivazione e sulla soddisfazione dei lavoratori. La qualità delle prestazione è aumentata, così come la produttività e il know-how aziendale. Si è rafforzata infine l’identità dell’organizzazione, con un maggior benessere di ogni dipendente.