SA 8000
Serenissima Ristorazione S.p.A. identifica nel rispetto dei requisiti della responsabilità sociale uno dei fattori di successo della propria attività. Partendo dal rispetto dell’ambiente e dalla sicurezza e dalla salute sul lavoro, Serenissima Ristorazione S.p.A. intende fare propri tutti i principi cardine stabiliti dalla norma SA8000:
- Non utilizzare o sostenere l’utilizzo di lavoro infantile (in accordo alle Convenzioni ILO 182, 177 e 138, alla Raccomandazione ILO 146 e alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del bambino);
- Non favorire né sostenere il “lavoro obbligato” (in accordo alle Convenzioni ILO 29 e 105);
- Garantire un luogo di lavoro sicuro e salubre (in accordo alla Convenzione ILO 155 e alla Raccomandazione ILO 164);
- Rispettare il diritto dei lavoratori ad aderire alle confederazioni sindacali (in accordo alla Convenzione ILO 87);
- Non effettuare alcun tipo di discriminazione (in accordo alle Convenzioni ILO 100, 111 e 159 e alla Convenzione delle Nazioni Unite per eliminare tutte le forme di discriminazione contro le donne);
- Non utilizzare né sostenere pratiche disciplinari, quali punizioni corporali, coercizione fisica o mentale e abusi verbali (in accordo alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e al punto 6 della norma SA8000);
- Adeguare l’orario di lavoro a quanto previsto dalla legislazione vigente e dagli accordi nazionali e locali (garantendo, ove risultasse più vantaggioso, quanto espresso dal punto 7 della norma SA8000);
- Retribuire i dipendenti rispettando il contratto collettivo nazionale di lavoro e quello integrativo aziendale (in accordo alla Convenzione ILO 98).
Per garantire il rispetto dei principi della norma SA8000 Serenissima Ristorazione S.p.A. adegua il proprio sistema di gestione alle seguenti linee guida:
- Mantenere attivo un sistema di gestione in grado di garantire il controllo ed il rispetto della normativa internazionale (ILO), delle convenzioni e Dichiarazioni delle Nazioni Unite e della legislazione nazionale in merito ai requisiti della norma SA8000;
- Assicurare la diffusione delle convenzioni e delle raccomandazioni ILO a tutti i dipendenti, definendo canali informativi adeguati;
- Assicurare la rappresentatività dei dipendenti presso l’alta direzione, fornendo evidenza della libera elezione dei rappresentanti dei dipendenti (in accordo alla Convenzione ILO 135) e della possibilità data agli stessi di portare all’attenzione della direzione tutte le aspettative e tutte le segnalazioni;
- Trasmettere a tutti i fornitori i concetti di responsabilità sociale, esporne le finalità, richiedere l’adesione ai principi stessi della norma e attuare un piano di controllo dei fornitori critici (in base all’area di provenienza, alle lavorazioni eseguite e ai servizi forniti);
- Assicurare l’efficiente funzionamento del proprio sistema di gestione, al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi sociali stabiliti, il recepimento e la risposta a tutti i reclami e appelli provenienti dalle parti interessate e la comunicazione verso l’esterno delle prestazioni del sistema di responsabilità sociale.
Serenissima Ristorazione S.p.A. si impegna ad applicare in ambito sociale, dove sia presente disparità tra legislazione nazionale e Norma SA8000, la normativa più vantaggiosa per il dipendente.
Serenissima Ristorazione S.p.A. si pone inoltre l’obiettivo di elaborare e mantenere aggiornato il bilancio sociale, che sia basato su dati oggettivi, che rappresenti l’evidenza (all’esterno e all’interno) dell’impegno verso l’aspetto etico delle attività aziendali e che sia lo stimolo (interno) al perseguimento del miglioramento delle condizioni di tutti i lavoratori.
BILANCI SA8000 Serenissima:
Bilancio 2021

Bilancio 2020

Bilancio 2019

Bilancio 2018

Bilancio 2017

Bilancio 2016

Bilancio 2015

Bilancio 2014

Bilancio 2013

BILANCI SA8000 Vegra Camin:
Bilancio 2021

Bilancio 2020

Bilancio 2019

Bilancio 2018

Bilancio 2017

IL NOSTRO IMPEGNO NEL SOCIALE
Serenissima Ristorazione da quasi un anno ha intrapreso un’ attività di sponsorizzazione a favore dell’associazione “I Bambini delle Fate”.
Fondata da Franco Antonello, padre di un figlio autistico per cui a stravolto la propria vita, questa realtà senza scopo di lucro ha l’obiettivo di finanziare progetti sociali per supportare bambini e ragazzi con autismo e disabilità. Tra i diversi progetti gestiti da associazioni di genitori, enti o strutture ospedaliere, grande importanza riserva il progetto “Chi semina raccoglie” a cura di Ca’ Leido.
Ca’ Leido è una Comunità Educativa Diurna per minori-adolescenti con disturbi dello spettro autistico fondata nel 1995 presso Altivole in provincia di Treviso. Grazie al supporto dell’equipe composta da figure multidisciplinari quali educatori, psicologi e volontari, Cà Leido si identifica come un luogo accogliente e famigliare all’interno del quale i ragazzi possono sentirsi a casa, favorendo e sviluppando relazioni interpersonali mediante esperienze di vita.